Teresa Mioli - La strega Tullia
Plaquette 12 × 16,5 – pagine 20 – ed. d’arte cartacea 2025 – tecnica di legatoria giapponese, nota anche come watoji (tiratura limitata)
Teresa Mioli - La strega Tullia
Boschi, sentieri intricati, atmosfere tenebrose. Eppure, in queste fiabe si ritrova l'innocenza infantile, un naturale richiamo all'immaginazione popolare e a quel mondo popolato da streghe, gnomi, draghi o fate che si intrecciano continuamente lungo tutto il plot narrativo.
Teresa Mioli è nata ad Ascoli Piceno, città dalle centotorri, il 3 gennaio 1962 da padre sarto e madre infermiera. Ha coltivato nel corso del tempo tanto amore per l’arte e per la musica celtica medievale irlandese.
Ascoli è infatti la città del Medioevo ossia della Quintana: di chiarine e tamburi cadenzati; di strascichi di velluto e fregi. Ammaliata fin da piccola da miti, leggende e fiabe, ho pubblicato nel 1992 “Chiudere la porta” per i tipi Forum Quinta Generazione e “I tarocchi predicono spade”, poesia vincitrice de “I Colori delle donne”, concorso sulla violenza di genere, nel 2019.